Carrozzina pieghevole ad autospinta per disabili studiata appositamente per passaggi stretti, come ascensori e corridoi, grazie alle ruote posteriori posizionate sotto la seduta. Telaio stabilizzato in acciaio con braccioli desk estraibili e ribaltabili. Peso complessivo di 13 kg.
TIPO DI NOLEGGIO SEDIA A ROTELLE ROMA E PROVINCIA
NOLEGGIO SEDIA A ROTELLE PASSAGGI STRETTI
Dettaglio prezzi
Costo giornaliero Euro 2,00
(prezzo valido se noleggio richiesto per 30 giorni)
Noleggio minimo giorni 15
Contributo trasporto Roma entro GRA andata e ritorno Euro 25,00
Prezzi inclusi di IVA 22%
Maggiori informazioni
Carrozzina pieghevole ad autospinta per disabili studiata appositamente per passaggi stretti, come ascensori e corridoi,grazie alle ruote posteriori posizionate sotto la seduta. Telaio stabilizzato in acciaio con braccioli desk estribili e ribaltabili. Per un peso complessivo di 13 kg.
Questa carrozzina è facilmente richiudibile e trasportabile, tanto più in virtù del suo ingombro massimo di 49,5 cm. Modello ad autospinta con ruote posteriori più grandi e provviste di corrimano con diametro di 50 cm. Ruote anteriori diametro 20 cm.
Appoggiagambe ribaltabili ed estraibili regolabili in altezza. La seduta e lo schienale sono in nylon lavabile.
Peso max supportato 100 kg
Prodotti correlati
- CARROZZINA STANDARD AD AUTOSPINTA
- CARROZZINA TRANSIT
CARROZZINA STANDARD
- SEDIA COMODA
NOLEGGIO SEDIA A ROTELLE STANDARD EASY
Descrizione
Carrozzina standard pieghevole ad autospinta, per persone anziane e disabili a ridotta capacità motoria, in grado di manovrare autonomamente la carrozzina . Con telaio pieghevole in acciaio , ruote grandi fisse e braccioli ribaltabili.
Dettaglio prezzi
Costo giornaliero Euro 2,00
(prezzo valido se noleggio richiesto per 30 giorni)
Noleggio minimo giorni 15
Contributo trasporto Roma entro GRA andata e ritorno Euro 25,00
Prezzi inclusi di IVA 22%
Maggiori informazioni
Carrozzina standard pieghevole ad autospinta, per persone anziane e disabili a ridotta capacità motoria,in grado di manovrare autonomamente la carrozzina. Con telaio pieghevole in acciaio, ruote grandi fisse con corrimano in alluminio. Braccioli ribaltabili. Pedane indipendenti, estraibili e regolabili in altezza con cinturino ferma tallone.
Portata max Kg 110
Caratteristiche tecnice
- Larghezza seduta: 40, 43, 46 o 50
- Larghezza massima: + 17 cm
- Larghezza trasporto: 29 cm
- Altezza schienale: 45 cm
- Altezza seduta: 48 cm.
- Profondità seduta: 40 cm
- Profondità massima: 106 cm.
- Peso: 19 kg.
NOLEGGIO SEDIA A ROTELLE TRANSIT EASY
Descrizione
Carrozzina da transito standard indicata per una utenza non autonoma nella spinta, ausilio per disabili, anziani e invalidi . Con telaio pieghevole stabilizzante in acciaio, ruote grandi fisse e braccioli ribaltabili.
Dettaglio prezzi
Costo giornaliero Euro 2,00
(prezzo valido se noleggio richiesto per 30 giorni)
Noleggio minimo giorni 15
Contributo trasporto Roma entro GRA andata e ritorno Euro 25,00
Prezzi inclusi di IVA 22%
Maggiori Informazioni
Carrozzina da transito standard ,per persone adulte/anziane a ridotta capacità motoria, non in grado di manovrare autonomamente la carrozzina. Con telaio pieghevole stabilizzante in acciaio, ruote grandi fisse e braccioli ribaltabili. Rivestimento in PU lavabile. Cinturino ferma talloni in plastica. Pedane indipendenti, ribaltabili, estraibili e regolabili in altezza.
Portata massima da 70 kg a 120 kg
Prodotti correlati
- PRODOTTI CORRELATI
- CARROZZINA STANDARD AD AUTOSPINTA
- CARROZZINA PASSAGGI STRETTI
- CARROZZINA STANDARD EASY
ACCESSORI SEDIE A ROTELLE ROMA E PROVINCIA
POGGIA GAMBE PER SEDIE A ROTELLE
Descrizione
Accessorio per carrozzina pieghevole, permette al paziente di sollevare gli arti inferiori secondo la propria necessità.
Dettaglio prezzi
Costo giornaliero Euro 1,00
Noleggio minimo giorni 15
Contributo trasporto Roma entro GRA andata e ritorno Euro 15,00
Prezzi inclusi di IVA 22%
Maggiori informazioni
Pedane ad inclinazione variabile
SERVIZIO DI NOLEGGIO E CONSEGNA SEDIA A ROTELLE ROMA
Da oltre 30 anni garantiamo il miglior servizio di noleggio sedia a rotelle per persone anziane, disabili o per tutti coloro che hanno avuto un incidente o hanno un problema temporaneo, è attivo per tutta Roma e provincia!
La sedia a rotelle è disponibile per il noleggio in numerosi modelli per disabili, anziani e infortunati.
Puoi trovare la carrozzina a rotelle standard per autospinta, quella per transito, quella specifica per i passaggi stretti, per i bambini ed addirittura per le persone sovrappeso o obese. Abbiamo a disposizone una grande varietà di misure per la tua sedia a rotelle a Roma che soddisfano ogni tipo di esigenza.
La sedia a rotelle inoltre può essere accessoriata con un comodo alzagambe, affinchè il malato possa avere una degenza confortevole in caso di presenza di gesso, frattura o altri problemi. Tutti i tipi di sedia a rotelle a noleggio hanno la caratteristica di essere pieghevoli e quindi risultano facilmente trasportabili nel bagagliaio di una autovettura.
Puoi avere subito qualsiasi informazione chiamandoci al numero: 339 27 52 083, cosi potremo spiegarti pregi e caratteristiche di ogni nostro prodotto, non solo della sedie a rotelle!
In molti si chiedono perché noleggiare una sedia a rotelle invece che comprarla?
E’ molto semplice! Infatti la maggior parte dei nostri clienti non ha bisogno di noleggiare una sedia rotelle per lungo periodo e quindi con il noleggio riesci a risparmiare molto! Se invece il tuo bisogno è quello di noleggiare una sedia a rotelle a Roma o provincia per lungo periodo, allora potresti valutarne l’acquisto e potremmo aiutarti anche in quel caso, a scegliere la migliore sempre al miglior prezzo!
Per il noleggio delle nostre sedie a rotelle puoi scegliere in questa pagina
Per la vendita delle nostre sedie a rotelle puoi andare alla sezione vendita sedie a rotelle.
Come fare per noleggiare una sedia a rotelle:
- Verifica di essere a Roma o provincia;
- Contattaci per scegliere con te la sedia a rotelle più adatta
- Ricorda che devi noleggiare per un periodo minimo di 15 giorni;
- Consegneremo la sedia a rotelle entro 24/48 ore dall’ordine, con tutto il manuale di istruzioni d’uso e ti spiegheremo come funziona la riconsegna;
- Al termine del noleggio, verremo a riprendere la sedia a rotelle, che sarà preparata come le istruzioni incluse ti hanno spiegato;
- Qualora necessiti di un periodo di noleggio più lungo, puoi contattarci per prolungarlo;
- Se il noleggio della sedia a rotelle si allunga di molto, puoi decidere in autonomia di trasformarlo in acquisto, e noi ti sconteremo anche i primi 15 giorni di noleggio!
Costi e Pagamenti:
- Il costo di noleggio delle sedie a rotelle varia è di 3 euro al giorno, in base al modello scelto.
- Il costo del noleggio della sedia a rotelle va pagato alla consegna;
- Il costo della consegna, compreso il ritiro è di 25 euro, entro il GRA andata e ritorno, per consegne piu’ lontane dal raccordo di Roma contattaci.
Perchè il noleggio di carrozzine a Roma
Si può avere la necessità di noleggiare una carrozzina nel caso di una tua disabilità o per un tuo caro che presenta difficoltà motorie.
Puoi richiedere il servizio di noleggio carrozzine Roma per un periodo temporaneo dopo un infortunio oppure avere la necessità di un sostegno più duraturo e resistente perché affetto da un problema di deambulazione costante o ancora puoi noleggiare una carrozzina durante un periodo di soggiorno turistico nel caso necessiti di questo ausilio.
In questi casi una sedia a rotelle per anziani o disabili diventa indispensabile.
L’importanza di una sedia a rotelle
La sedia a rotelle è un mezzo di trasporto essenziale per le persone disabili ,per gli anziani o persone che presentano problemi di ridotta capacità di deambulazione. Grazie al suo utilizzo si è in grado di restituire un po’ di autonomia a quei pazienti costretti a richiedere l’aiuto esterno per svolgere le normali attività quotidiane.
Diventa un mezzo indispensabile laddove ci sia una momentanea o permanente ridotta capacità motoria restituendo una migliore qualità di vita e autonomia a coloro che ne devono usufruire ma risulta un valido aiuto anche per chi li assiste e soprattutto per supportare il paziente nelle fasi di riabilitazione
Carrozzina per disabili: come sceglierla?
In commercio sono presenti diverse tipologie di carrozzine in grado di rispondere alle diverse esigenze , a seconda della propria patologia o bisogno,infatti,è possibile individuare il mezzo più indicato, sia per la struttura che per le componenti accessorie.
In generale , lo scopo delle sedie a rotelle è quello di facilitare gli spostamenti autonomi e di salvaguardare il benessere fisico della persona , consentendo l’uso agevole del resto del corpo ed evitando la comparsa di complicanze correlate alla posizione seduta obbligata( piaghe da decubito, dolori posturali cronici…….).
Noi siamo qui per darvi tutte le indicazioni necessarie per scegliere la carrozzina più adatta alle vostre esigenze.
Per scegliere correttamente la tua carrozzina bisogna innanzitutto conoscere i modelli presenti in commercio.
I principali modelli si distinguono nelle carrozzine:
- Leggere e superleggere: realizzate con materiali che la rendono leggera e resistente allo stesso tempo;
- Elettriche: ideali per i pazienti che non riescono a spingersi autonomamente,
- Pieghevoli: dotate di un telaio particolare che permette di piegarle e trasportarle facilmente ;
- Da mare : caratterizzate da una struttura che permette gli spostamenti su terreni sabbiosi o nevosi;
- Da bagno: realizzate con materiali impermeabili e resistenti all’acqua, utile per curare l’igiene personale
Oggi le sedie a rotelle per disabili presenti sul mercato sono in grado di rispondere efficacemente alle più svariate e specifiche esigenze. Sia che la necessità di avere questo tipo di ausilio possa essere temporaneo o duraturo le linee guida sono le stesse.
L’unica differenza è la praticità del mezzo. Nel caso in cui il problema è momentaneo e improvviso è più indicato scegliere un prodotto più pratico e leggero. In questo modo si potrà affrontare gli ostacoli presenti fuori o dentro la propria abitazione con più semplicità e comodità.
Come la sedia a rotelle pieghevole leggera o superleggera dal peso contenuto , realizzate con particolari materiali , che rendono la struttura più agevole per il trasporto e allo stesso tempo resistente. La sedia a rotelle pieghevole leggera ha un peso che si aggira intorno ai 15kg , per una superleggera sui 13kg, mentre una normale carrozzina supera facilmente i 20kg.
Un’ottima soluzione per gli anziani o persone con una mobilità limitata sono anche le sedie a rotelle a ingombro ridotto, che grazie alle contenute dimensioni sono in grado di passare attraverso spazi stretti , come porte e ascensori , senza dover richiudere la sedia e il paziente può restare comodamente seduto negli spostamenti.
Chi è costretto invece alla carrozzina a causa di una gamba ingessata è fondamentale munire la sedia di una pedana alza gambe, cosi da poter consentire alla persona di distendere la gamba. Chi dovrà utilizzare la sedia per periodi lunghi e completamente immobili è fondamentale dotare la carrozzina di un cuscino antidecubito per evitare la formazione di piaghe.
Altro accessorio particolarmente utile sono i braccioli elevabili, che permettono al paziente di essere spostato scivolando lentamente senza doversi alzare del tutto.
carrozzine specifiche per anziani
Ci sono diversi tipi di carrozzine più specifiche per anziani, per agevolarli nei problemi di movimenti dovuti a ridotta capacità di stabilità e motorietà .In questi casi si può utilizzare l’uso di una carrozzina pieghevole ad auto spinta, cioè con corrimano fissato sulle ruote grandi, grazie al quale la persona ha la possibilità di spostarsi con maggiore autonomia se è in grado di spostarsi da sola agendo con le proprie braccia sulle ruote; se la persona invece non riesce spingersi da solo è consigliabile una sedia a rotelle da transito, un modello dotato di ruote più piccole e una larghezza inferiore agli 8-10cm rispetto al modello classico.
Questa carrozzina però è limitata al solo utilizzo da parte di un accompagnatore per muoversi .
Comunque sia una carrozzina deve poter permettere una mobilità più autonoma possibile, facilitare gli spostamenti, avere una struttura che permetta di caricarla nei mezzi di trasporto, agevolare l’uso degli arti superiori , prevenire patologie da sovraccarico , dolori articolari cronici e piaghe da decupito.